Vacanze sicure Bellagio |
Per un soggiorno in sicurezza
Bellagio e il Lago di Como sono pronti per accogliervi in tutta sicurezza per le vostre vacanze. Siamo qui per far in modo che le vostre vacanze siano piacevoli, sicure e all’insegna della spensieratezza
Attenzione: a causa dell’attuale situazione in continua evoluzione, possono subentrare cambiamenti normativi improvvisi con conseguente allentamento o irrigidimento dei provvedimenti. Questa pagina e le relative sezioni verranno costantemente aggiornate.
Ultimo aggiornamento 1 Aprile 2022
Ecco le risposte alle vostre domande più frequenti
Chi può entrare in Lombardia?
Fino al 31 maggio 2022, l’ingresso in Italia (indipendentemente dal paese di provenienza e a condizione che non insorgano sintomi da Covid-19), è consentito alle seguenti condizioni:
- presentazione al vettore, al momento dell’imbarco, della Certificazione verde COVID-19 (EU Digital COVID Certificate) o altra certificazione equipollente che attesti una delle tre condizioni:
1. Il completato del ciclo vaccinale, oppure
2. L’avvenuta guarigione dal COVID-19, con contestuale cessazione dell’isolamento (la validità del certificato di guarigione è pari a 180 giorni dalla data del primo tampone positivo) oppure
3. Di essersi sottoposti a tampone molecolare con risultato negativo nelle 72 ore antecedenti all’ingresso in Italia o con un test antigenico effettuato nelle 48 ore antecedenti l’ingresso nel territorio nazionale
In assenza di valida certificazione è previsto l’isolamento fiduciario per 5 giorni, presso l’indirizzo comunicato nel formulario di localizzazione, al termine del quale il soggetto dovrà sottoporsi ad un ulteriore tampone.
Come è gestita la vita quotidiana?
A Bellagio seguiamo scrupolosamente le direttive definite dal Consiglio dei Ministri e dalla Regione Lombardia, che possono essere riassunti in questi punti:
MASCHERINA: E’ consigliato indossare la mascherina all’interno di negozi, ristoranti e strutture ricettive.
È fatto, inoltre, obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 su tutti i mezzi di trasporto
DISTANZA INTERPERSONALE Nei luoghi pubblici e chiusi va mantenuta una distanza di almeno un metro tra le persone e va sempre indossata la mascherina. Devono essere evitati assembramenti tramite entrate e uscite regolate. Per agevolare il mantenimento delle distanze, le varie strutture si sono dotate di segnaletica
IGIENE MANI E’ raccomandato lavarsi le mani frequentemente e di portare con sé un disinfettante per le mani, e di utilizzare i disinfettanti e/o guanti monouso forniti all’ingresso e uscita degli esercizi commerciali.
Si può prenotare a Bellagio? Quali misure devono osservare le strutture ricettive?
Sì, le strutture ricettive sono aperte. Trova l’alloggio perfetto per la tua vacanza sul nostro portale e prenota senza commissioni.
A partire dal 1° aprile 2022, l’accesso alle strutture ricettive (strutture alberghiere ed extralberghiere, agriturismi, locazioni brevi, strutture turistico-ricettive all’aria aperta, rifugi alpini ed escursionistici)è consentito senza Green-Pass.
Nell’eventualità di dover cancellare un viaggio, si applicano le condizioni generali di annullamento della rispettiva struttura ricettiva. Per informazioni dettagliate, si prega di contattare la struttura ricettiva prenotata ed, eventualmente, la vostra assicurazione se avete stipulato una polizza per l’annullamento del viaggio
I ristoranti sono aperti? Quali misure devono osservare?
Dal 1° maggio 2022 non è più richiesto il Green Pass per consumare all’interno di ristoranti, bar, ecc, e per il servizio al banco e al tavolo. Non è richiesta alcuna certificazione verde Covid-19 nemmeno per le consumazioni all’aperto.
I negozi sono aperti? Quali misure devono osservare?
I negozi di Bellagio sono aperti tutti i giorni.
All’interno dei negozi bisogna rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone.
È suggerito indossare una protezione delle vie respiratorie.
I clienti devono disinfettarsi le mani quando entrano nel negozio.
Cosa posso fare in questo periodo?
Ci sono numerose attività da svolgere a Bellagio, in ampi spazi circondati e a contatto con la natura. Passeggiate e trekking di diverso livello, escursioni in mtb o bici da strada, sport d’acqua e giri sul lago in barca o avventura adrenaliniche sospesi tra gli alberi.
Oppure una giornata di shopping nei negozi del paese, un’esperienza culinaria o d’arte.
Clicca qui se cerchi un’ispirazione sulla tua prossima attività!
Si possono usare i mezzi pubblici?
Dal 1° maggio 2022 non è più richiesto il Green Pass per i trasporti a lunga percorrenza: aerei, navi, treni Alta velocità e intercity, autobus di linea (che collegano più di due regioni) e i pulmini adibiti al trasporto di persone a noleggio con conducente.
È fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2 per viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico.
Dove si possono fare i tamponi?
Nelle farmacie convenzionate con il Sistema Sanitario Locale elencate (elenco in continuo aggiornamento) è possibile effettuare test rapidi antigenici sia su prescrizione medica a carico del Servizio Sanitario provinciale, sia come prestazione per tutti i cittadini o i turisti che necessitano dell’esito del test per motivi di lavoro, viaggio, ecc.,
Lista delle farmacie nei pressi di Bellagio dove poter effettuare il tampone rapido e lista strutture per test molecolare nei pressi di Bellagio
Per informazioni in merito all’effettuazione del tampone è possibile chiamare il Ministero della Salute ai seguenti numeri: dall’estero: +39 0232008345 – +39 0283905385 , dall’Italia: numero gratuito 1500
Green Pass e Super Green Pass
La Certificazione verde COVID-19 nasce per facilitare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell’Unione europea durante la pandemia di COVID-19.
A partire dal 6 dicembre, in Italia, è entrato in vigore il ‘Decreto Super Green Pass’ che stabilisce una differenziazione tra Green Pass Rafforzato e Green Pass Base.
Il Green Pass Rafforzato attesta una delle seguenti condizioni:
- aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (a ogni dose di vaccino viene rilasciata una nuova certificazione: prima dose – valida a partire dal 15° giorno dalla somministrazione e fino alla dose successiva, seconda dose o completamento ciclo vaccinale primario, richiamo – booster);
oppure
- essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi
Il Green Pass Base attesta invece una delle seguenti condizioni:
- aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (a ogni dose di vaccino viene rilasciata una nuova certificazione: prima dose – valida a partire dal 15° giorno dalla somministrazione e fino alla dose successiva, seconda dose o completamento ciclo vaccinale primario, richiamo – booster);
oppure
- essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi
oppure
- di essere risultati negativi al test antigenico rapido nelle ultime 48 ore o al test molecolare nelle ultime 72 ore
Entrambe le certificazioni contengono un QR Code che permette di verificarne l’autenticità e la validità.
La Commissione europea ha creato una piattaforma comune (Gateway europeo) per garantire che i certificati emessi dagli Stati europei possano essere verificati in tutti i Paesi dell’UE. In Italia la Certificazione viene emessa esclusivamente attraverso la Piattaforma nazionale del Ministero della Salute in formato sia digitale sia cartaceo.
Quanto dura il Green Pass Rafforzato?
A partire dal 5 febbraio 2022, le certificazioni verdi COVID-19 rilasciate dopo la terza dose hanno efficacia senza necessità di nuove vaccinazioni. Al regime di chi si è sottoposto alla terza dose è equiparato chi ha contratto il COVID ed è guarito dopo il completamento del ciclo vaccinale primario. Negli altri casi, la durata del Green Pass vaccinale è ridotta da 9 a 6 mesi.
Chi proviene da uno Stato estero ed è in possesso di certificato di vaccinazione o guarigione può accedere ai servizi e alle attività per i quali è richiesto il Green Pass Rafforzato anche nel caso in cui siano trascorsi più di 6 mesi dall’ultima vaccinazione o dall’avvenuta guarigione, purché abbia effettuato un test antigenico rapido (validità 48 ore) o molecolare (validità 72 ore). Ciò vale anche per coloro che hanno effettuato vaccinazioni con vaccini non autorizzati o non riconosciuti come equivalenti in Italia, sempre previa effettuazione di un tampone. Il tampone non sarà richiesto nel caso di avvenuta guarigione successiva al completamento del ciclo vaccinale primario.
In quali casi verrà richiesto il Green Pass Rafforzato?
Dal 1° al 30 aprile 2022 sarà necessario essere in possesso del Green Pass Rafforzato per accedere ai seguenti ambiti:
· Spettacoli ed eventi sportivi al chiuso
· Convegni e congressi, centri culturali, centri sociali e ricreativi, feste comunque denominate, sale gioco, sale bingo e casinò, sale da ballo, discoteche, cinema e teatri
· piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto e centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, per le attività che si svolgono al chiuso
Per approfondimenti ti consigliamo di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
In quali casi verrà richiesto il Green Pass Base?
Dal 1° al 30 aprile 2022, sarà necessario essere in possesso del Green Pass Base per accedere ai seguenti ambiti:
· Ristorazione al chiuso (sia per servizio al tavolo che al banco)
· Spettacoli ed eventi sportivi all’aperto
· Trasporto pubblico a lunga percorrenza come aerei, navi, treni Alta velocità e intercity, autobus di linea (che collegano più di due regioni) e i pulmini adibiti al trasporto di persone a noleggio con conducente
I bambini sono esenti dal presentare il Green Pass, per accedere ad attività e servizi per i quali è previsto il Green Pass?
Sono esenti i bambini sotto i 12 anni.
Per approfondimenti ti consigliamo di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/