Como, la città e i dintorni
Un itinerario perfetto anche nelle giornate di pioggia, pensato per scoprire Como attraverso i suoi musei, i palazzi storici e le sue atmosfere più intime. Un percorso che valorizza l’anima culturale della città, tra arte, storia e scorci suggestivi del centro storico.
Informazioni tecniche
- Duomo di Como
- Pinacoteca Civica
- Museo Voltiano
- Museo della Seta
- Brunate
- Hotel Du Lac SPA
- Bus per Como: Linea C130, ASF Autolinee, partenza ore 9:01 in settimana, 10:30 la domenica.
- Duomo di Como – Cattedrale Santa Maria Assunta aperta da lunedì a venerdì dalle 10:30 alle 17:30, sabato dalle 10:45 alle 16:30.
- Pinacoteca Civica aperta da martedì a domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00 – ultimo ingresso ore 17:30 (puoi acquistare qui i biglietti).
- Museo Voltiano aperto da martedì a domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00 – ultimo ingresso ore 17:30 (puoi acquistare qui i biglietti).
- Museo della Seta martedì dalle 14:00 alle 18:00, dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 (puoi acquistare qui i biglietti).
- Funicolare Como – Brunate: corse ogni 15 minuti dalle 6:00 alle 23:59, orari e costi a questo link.
- Link ristoranti aperti a Bellagio.
- Spa e trattamenti Hotel Du Lac: per info e prenotazioni, clicca qui.
Descrizione
Mattina – Immersione nell’arte e nell’architettura
Raggiungi Como in bus. Inizia la giornata visitando il Duomo di Como, raffinato incontro tra gotico e rinascimento, dove arte e spiritualità si fondono in un ambiente accogliente e suggestivo. Prosegui con la Pinacoteca Civica, un percorso attraverso secoli di storia artistica lariana, perfetto per una mattina dedicata alla cultura al coperto.
Pranzo – Sapori che scaldano
Scegli uno dei ristoranti tipici del centro, dove la cucina comasca ti accoglierà con piatti caldi e tradizionali, ideali anche nelle giornate di pioggia.
Pomeriggio – Scienza, storia… o tradizione tessile
Dedica il pomeriggio alla visita del Tempio Voltiano, museo dedicato ad Alessandro Volta e alla sua straordinaria eredità scientifica. Strumenti originali, installazioni storiche e una narrazione coinvolgente ti guideranno alla scoperta dell’inventore della pila.
Oppure, in alternativa, scegli il Museo della Seta di Como, luogo affascinante che racconta la storia della seta comasca attraverso macchinari storici, tessuti preziosi, campionari e antiche tecniche di lavorazione. Un percorso ideale per chi ama scoprire l’anima produttiva e creativa della città, perfettamente adatto a un pomeriggio di pioggia.
Extra – In giornate serene
Concediti una breve passeggiata sul lungolago fino al monumento Life Electric; in caso contrario, fermati in uno dei caffè storici del centro per un momento di pausa in un ambiente caldo e accogliente. Raggiungi Brunate con la funicolare per ammirare Como dall’alto: un panorama che, nelle giornate più limpide, abbraccia la città, il lago e le montagne.
Rientro – Comodità e tranquillità
Rientra a Bellagio con il bus C130 (partenza ore 16:50 tutti i giorni) oppure con aliscafo (partenza ore 17:10 da lunedì a sabato).
Sera – Cena e relax
Termina la giornata con una cena in struttura o in uno dei ristoranti aperti a Bellagio. La tranquillità della sera e il fascino del lago completano perfettamente l’esperienza culturale.
Extra – Relax e benessere alla SPA dell’Hotel Du Lac
Per concludere la giornata in totale relax, concediti una pausa alla SPA dell’Hotel Du Lac. Massaggi rigeneranti, bagno turco, docce sensoriali, cascate di ghiaccio, idromassaggio e un’area relax dedicata ti aspettano in un ambiente di pace e comfort. Il tutto accompagnato dalle bevande offerte dalla tisaneria, per un’esperienza completa di benessere e rigenerazione.
Punti di interesse e località comprese nell'itinerario
Duomo di Como
Pinacoteca Civica como
Museo Voltiano
Museo della Seta
Monumento Life Electric
Brunate con la funicolare Contatti e Come arrivare
Tel. +39031950204
Richiedi informazioni
| No spam | Contatto diretto |