Magreglio - Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo
Arte e CulturaEdifici storici e MuseiNelle vicinanze di Bellagio
Quella che lega il ciclismo al Ghisallo è una storia lunga, appassionata ed avvincente.
Carico di memorie, questo colle, che gode di panorami bellissimi, è uno dei luoghi più noti per i ciclisti di tutte le età e di tutte le categorie, agonistiche e non. Per questo il Ghisallo è meta ogni anno di migliaia di sportivi che salgono fin qui anche per fare visita al Santuario con la sua immagine della Madonna del latte protettrice dei ciclisti
A fianco del Santuario a destra del piazzale del belvedere sorge il museo del ciclismo. Dedicato agli uomini e alle donne che hanno usato e usano la bicicletta nella vita quotidiana e nelle competizioni sportive; ma anche impegnato a fare conoscere coloro che attorno al mondo delle due ruote, ed a quello agonistico in particolare, lavorano: gli atleti, i produttori del mezzo, gli organizzatori, i dirigenti di società, i giornalisti e altre figure forse meno note ma altrettanto importanti.
Il Museo del Ciclismo-Madonna del Ghisallo, da parte sua, intende raccogliere, conservare e valorizzare, a partire dalle donazioni spontanee da appassionati, sodalizi sportivi e campioni di varie epoche, le vicende di un mezzo tecnico, di uno sport e dei suoi attori, degli avvenimenti principali che hanno fatto la storia del ciclismo, nonché di una società che con la bicicletta è passata alla modernità.
Orari di apertura:
DA MARZO A NOVEMBRE
TUTTI I GIORNI 9.30-17.30
Contatti e Come arrivare
Via Gino Bartali 4 Magreglio
Tel. +39.031.965 885