Splendidi giardini sulla riva del Lago di Como

Anti​che ville nobiliari adagiate su un lago fra i più amati al mondo, con giardini incantevoli

Bellagio, la perla del lago di Como, è fin dall’Ottocento uno dei luoghi di villeggiatura più esclusivi, eleganti e aristocratici d’Italia.

La fama del piccolo borgo lacustre,portata all’apice da Melzi d’Eril,  oltrepassò i confini del Regno Lombardo-Veneto e vi soggiornarono alcuni dei protagonisti della sto.ria europea dell’Ottocento come Napoleone, l’Imperatore Massimiliano I, l’imperatore Francesco I d’Austria, fino al grande musicista Franz Liszt.

Le ville di Bellagio e della zona circostante, quasi tutte di stile neoclassico, sono ornate da giardini progettati dai migliori architetti e paesaggisti italiani e costituiscono un esempio straordinario di armonia con il paesaggio. Fiori e alberi provenienti da tutto il mondo trovano qui una condizione climatica favorevole e arricchiscono le sponde del lago con colori di una vivacità straordinaria, in contrasto con l’azzurro del lago e il verde delle montagne circostanti.

Ogni minimo dettaglio di questi giardini è stato studiato fino in fondo e nullla è lasciato al caso, la vista del lago è possibile da ogni angolazione, numerose statute arricchiscono i giardini e creano una sorta di percorso culturale all’interno del percorso naturalistico, grotte con pietra a vista sono a contrasto con l’apertura dell’ambiente circostante e contribuiscono a creare l’atmosfera del giardino ottocentesco.

A Bellagio aperti al pubblico sono i giardini di Villa Melzi e il parco di Villa Serbelloni, ma Bellagio è un punto di partenza ideale per raggiungere in battello altre bellissime ville sul Lago e altre attrttive nella zona circostante

Regione Lombardia
Comune di Bellagio Comune di Bellagio
Comune di Griante Comune di Griante
Comune di Menaggio Comune di Menaggio
Comune di Tremezzina Comune di Tremezzina
Comune di Varenna Comune di Varenna
Confcommercio Como